Maria Giuseppina GIMMA
- Nata a Cerignola (FG) - Residente a Viterbo, Via Santa Rosa, 25 - Laureata in Architettura nel 1974 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Voto di laurea 110/110 con pubblicazione della tesi da parte dell’Università. - 1975 abilitata all’esercizio della professione. - Diploma di Specializzazione (post-lauream) in Conservazione dei Beni Culturali rilasciato dall’ICCROM - International Center for the study of the preservation of cultural property Agenzia dell’UNESCO con sede a Roma per la conservazione ed il restauro. - Diplomata alla Scuola di Specializzazione (post-lauream) per lo Studio ed il Restauro dei Monumenti Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza” con votazione di 70/70 e lode con pubblicazione della tesi da parte dell’Università. - Diploma di Specializzazione per l’Arte Ravennate e Bizantina - Università di Bologna - Diploma di Specializzazione su Bernini - Università di Roma “La Sapienza” (nell’ambito del corso del prof. Argan) - Diploma di Specializzazione su Palladio - Centro Palladio di Vicenza - Diploma di Specializzazione su Archeologia Sacra presso la Pontificia Commissione di Arte Sacra - Diploma di specializzazione sulla Sicurezza nei Cantieri - Iscritta all’Ordine degli Architetti dal 1975 - Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale Civile prima di Roma poi di Viterbo. - Socio fondatore nel 1985 (con i proff. Curuni, Carbonara, De Angelis d’Ossat, Cestelli Guidi, Miarelli Mariano, Renato Bonelli, Giulio Carlo Argan) ed attuale Presidente dell’ANIASPER - Associazione Nazionale fra Ingegneri, Archeologi e Architetti Specialisti per lo Studio e il Restauro dei Monumenti. Dell’associazione fanno parte molti direttori generali, direttori regionali, soprintendenti, funzionari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. - Membro della Commissione “Normal S” istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto Centrale del Restauro, oggi la commissione fa parte dell’UNI ed ha il compito di redigere un capitolato speciale d’appalto e una nuova normativa sui lavori di restauro. - Consulente dell’ICRROM per la ricostruzione del Duomo di Venzone dopo il terremoto - Già membro del Comitato Tecnico-scientifico del Consorzio Edina - Gruppo Efim - per la realizzazione di 52 interventi nel Centro Storico di Napoli nell’ambito del programma di ricostruzione dopo il terremoto del novembre 1981. - Coordinatore di 22 progetti di Restauro e 7 piani di recupero nel centro storico di Napoli - Amministratore Unico della BetaGamma s.r.l. - Editoria e Progetti Culturali dal 1988. - Direttore della rivista “I Beni Culturali - Tutela, valorizzazione, attività culturali, architettura contemporanea e bioarchitettura” e di diverse collane sui beni culturali - Membro della commissione internazionale di architettura per il premio Metra - Ispettore Onorario, per il Comune di Viterbo, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con nomina diretta da parte del Ministro per i Beni e le Attività Culturali. - Membro delle Commissioni Comunali di Viterbo in rappresentanza del soprintendente: Edilizia - Urbanistica - Centro Storico. - Membro permanente della Consulta delle Professioni non regolamentate presso il CNEL (Consiglio Nazionale per l’Economia e il Lavoro). Sino al 2002 è stato uno dei 5 membri del Comitato di Presidenza in rappresentanza di 24 delle 102 Associazioni. - Socio fondatore e membro del CoLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali) e attuale consigliere - Membro dell’Osservatorio sulle Professioni del CNEL. - Presidente per la provincia di Viterbo e consigliere nazionale dell’UCITecnici (Unione Cattolica Italiana Tecnici) - Socio UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) - Vice presidente ASSORESTAURO - associazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano.
PER VISUALIZZARE IL CURRICULUM COMPLETO CLICCA QUI
|